Il secondo processore Intel della famiglia P6 (il primo era il Pentium Pro). Annunciato il 7 maggio del 1997, il Pentium II coniuga le funzioni MMX per le applicazioni multimediali, già presenti nel Pentium MMX, e unÆarchitettura di calcolo superpipelined (dove le istruzioni vengono spezzetate in tante piccole istruzioni elementari, ciascuna eseguibile in un singolo ciclo di clock). Dispone di 32 KByte di cache di primo livello integrata, a differenza del Pentium Pro che ne montava 16 KByte. Questo incremento serve a compensare parzialmente la minore efficienza disponibile sulla cache di secondo livello che, per ragioni di costo, è stata tolta dal chip che ospita il processore e piazzata a fianco del processore su una speciale schedina-cartuccia che li monta entrambi.
La cache di secondo livello del Pentium Pro, essendo interna, funzionava alla stessa frequenza del processore, qui invece funziona a metà frequenza. Inoltre, nelle ultime versioni del Pentium Pro arrivava a 1 MByte, qui invece si ferma a 512 KByte.
La particolare cartuccia che ospita il Pentium II sÆinserisce sulla scheda madre per mezzo di un particolare connettore, detto Slot 1, che solo Intel ha il diritto di utilizzare. LÆimpiego della schedina serve a rendere autonomo il processore e la cache di secondo livello dal bus della memoria residente sulla scheda madre, che funziona a 66 oppure a 100 MHz, e a semplificare la connessione del processore con questÆultima. Infatti il Pentium II dispone di 528 piedini contro i 387 del Pentium Pro e non sarebbe stato pratico realizzare uno zoccolo con altrettanti poli, né sarebbe stato utile montare la cache di secondo livello direttamente sulla scheda madre. Usando invece la cartuccia SEC (Single Edge Contact) per Slot 1 bastano 242 contatti per unire Pentium II e relativa cache alla scheda madre.
Questo processore contiene 7,5 milioni di transistor (più del doppio rispetto al Pentium).
╚ stato prodotto anche in versione a basso consumo (1,7 e 1,6 volt di tensione interna) per i portatili, con un contenitore a cartuccia realizzato ad hoc.
|